Lo scrub esfoliante è un prodotto di bellezza, ma anche di benessere, del quale non si dovrebbe mai fare a meno.
La sua funzione esfoliante è fondamentale per rimuovere lo strato superficiale della pelle, costituito da cellule morte, al fine di favorire la ricostruzione di un nuovo strato cellulare e di ridare tonicità alla pelle, sia essa del viso o del corpo.
Oltre ai numerosi prodotti acquistabili in profumeria è possibile preparare molti scrub esfolianti fai da te, adatti alle proprie esigenze.
Le dosi indicate per gli scrub proposti sono sufficienti per una sola applicazione. Per comodità è anche possibile moltiplicarle e conservare il composto in un vasetto chiuso ermeticamente e conservato in luogo fresco e asciutto.
Scrub esfoliante fai da te al burro di karitè
Lo scrub viso al burro di karitè è l’ideale per nutrire la pelle e può essere realizzato facilmente.
- Mischiare due cucchiai di zucchero bianco finissimo con una crema idratante. Va bene qualsiasi crema. Per risparmiare si può utilizzare quella che si ha già in casa.
- Aggiungere un cucchiaio di olio di cocco o, in sostituzione, il più comune olio di oliva (extravergine).
- Ultimare il composto con una noce di burro di karitè.
- Lo scrub così ottenuto deve essere lasciato in posa sul viso per circa tre minuti, dopo averlo applicato sul viso asciutto e pulito con movimenti circolari.
Scrub astringente per pelli grasse
Lo scrub astringente è consigliato per coloro che hanno una pelle grassa. Per questo prodotto è necessario acquistare in erboristeria gli ingredienti, perché difficilmente – se non si è soliti preparare prodotti in casa – si avranno già a disposizione.
Si tratta di una lavorazione abbastanza impegnativa economicamente, ma il risultato è garantito. Gli oli essenziali possono comunque trovare altre applicazioni. Diluiti in poca acqua sono ideali per un buon massaggio.
- Mescolare un cucchiaio di caolino in polvere, con 2 di farina di riso.
- Aggiungere il primo componente liquido, il miele.
- Completare poi il composto con l’idrolato di fiori d’arancio, ne occorre un cucchiaio, ed infine una goccia di olio essenziale di cipresso e una di tea tree.
- Prima di distribuire il composto sul viso, evitando accuratamente il contorno occhi, è necessario prendere parte dello scrub e riscaldarlo, al fine di incorporarlo per bene, con il calore delle mani.
- Lasciare lo scrub in posa per tre minuti prima di risciacquare.
Scrub esfoliante fai da te alla camomilla
Lo scrub alla camomilla è un’ottima soluzione per lenire i rossori causati dal sole estivo. Il suo effetto lenitivo e rilassante è indicato in generale anche per le pelli particolarmente sensibili e chiare.
Fra tutti è probabilmente uno tra gli scrub di più facile realizzazione e richiede appena due ingredienti: un cucchiaio di farina d’avena e dell’idrolato di camomilla. I passaggi da seguire sono appena due.
- Amalgamare il cucchiaio di farina d’avena con l’idrolato di camomilla. Quest’ultimo deve essere dosato poco per volta, fino ad ottenere un composto sufficientemente cremoso.
- Applicare sul viso e lasciare in posa per tre minuti prima di procedere con il risciacquo.